Spesso mi soffermo ad ascoltare diversi punti di vista sul marketing digitale e mi sorprendo sempre di trovare ancora persone che vivono la tecnologia come una cosa che si discosta dalla loro routine. Ma davvero pensiamo che sia ancora “altro” da noi? Viviamo immersi online e non c’è persona che, quando si sveglia, per prima cosa non controlla il meteo, un’occhiata a Facebook e Instagram ancora prima di alzarsi. Lo voglio ripetere: viviamo immersi nelle opportunità che noi imprenditori dovremmo saper sfruttare per aumentare i nostri successi in termini di vendite. Non è una mia opinione, è un dato di fatto: ecco perché.
Cosa dicono i Numeri?
Tutte le statistiche indicano che il mobile marketing è lo strumento più potente del momento. Se le persone hanno in mano lo smartphone tutto il giorno, perché non sei ancora lì dove potrebbero vederti?
Ecco un elenco essenziale di statistiche che dovresti conoscere.
Hubspot, il software numero uno al mondo per l’automazione di marketing e sales, ci dice che:
- Il 46% degli americani controlla lo smartphone prima di scendere dal letto.
- Oltre il 51% di chi usa smartphone ha scoperto una nuova azienda, un brand o un prodotto mentre facevano ricerche dallo smartphone.
- Il 48% di chi acquista un prodotto comincia la sua ricerca da mobile.
- Il 26% dei consumatori comincia la sua ricerca da una specifica app da mobile.
Hootsuite, piattaforma che ti permette di gestire i canali social, ha elaborato questo grafico.

Sono dati molto interessanti soprattutto alla luce del fatto che le tendenze americane poco dopo si riversano anche da noi e soprattutto ti spiegano che i numeri sono impressionanti a livello mondiale.
Perché lasciarsi scappare queste conoscenze?
Ma non voglio fermarmi qui. Andiamo a vedere qual è lo scenario italiano rispetto al Mobile. Perché alla fine i conti si fanno sulle nostre aziende e sul mercato italiano.
Il Mobile in Italia.
Ti riporto un po’ di dati diffusi dall’Osservatorio Mobile B2c Strategy della School of Management del Politecnico di Milano e da ComScore, società che si occupa di ricerca via internet e di studiare i flussi al fine di conoscere come viene utilizzato il web.
Ecco le 7 informazioni più utili se sei un imprenditore:
- Gli italiani di solito accedono a internet da dispositivi mobili: il 60% della navigazione avviene dall’utilizzo di dispositivi mobili (quindi smartphone o tablet).
- Nel 2017 un quarto degli italiani navigava solo da mobile come unico device (non ha un Pc o non lo usa per navigare). Nel 2018 la percentuale è cresciuta: passando a un terzo (sopra il 30%). Ecco la statistica 2017:
- Gli italiani che accedono a Internet da Mobile sono 31,1 milioni su una popolazione totale di 60 milioni con un indice di vecchiaia molto alto: ciò significa che tutte le persone non anziane navigano da mobile.
- Di questi 31,1 milioni, nel 2018 il 37% utilizza solo dispositivi mobili ossia 11,5 milioni di italiani. Chi usa sia PC che Mobile è l’altra maggiore fetta, mentre la percentuale di chi usa solo PC e zero mobile è più bassa di chi usa solo Mobile devices.
- Osservando l’andamento del giorno medio, il 61% dei navigatori utilizza il Mobile per navigare.
- Il tempo medio trascorso a navigare da Mobile rappresenta il 64% del totale speso online ed è pari a circa 45 ore al mese: di queste, l’88% è consumato all’interno di un’App.
- Le tre App più usate in Italia sono: WhatsApp, Facebook, Messenger.
Quindi, quando ti dicono che le persone le trovi su Internet o su Facebook, è la pura verità. Ecco perché se hai in programma degli investimenti in marketing per la tua azienda, devi tenere presenti questi dati.
La fortuna è che i metodi di marketing digitali per le aziende presentano un’enormità di vantaggi:
- Se usi Facebook come trampolino di lancio per il tuo marketing puoi destinare un budget fissato e decidere in seguito quanto implementarlo.
- Puoi targettizzare il pubblico, facendo vedere i tuoi contenuti solo alle persone potenzialmente interessate.
- Puoi misurare i risultati delle tue campagne e ottimizzare il budget.
- Puoi avere sempre a disposizione dati che ti aiutano a fare le tue scelte..
Pensa in grande!
Alessandro Ferrari
