Come Usare Instagram per trovare Clienti Online

Screen Shot 2019 06 26 at 12.07.23

UNA BREVE INTRODUZIONE A INSTAGRAM

Instagramè il più diffuso social network fotografico, un’applicazione mobile gratuitache permette di scattare, modificare e condividere foto in tempo reale, il tutto con estrema semplicità e immediatezza.

Originariamente presentava la peculiarità del formato quadrato, a cui spesso veniva aggiunta una cornice bianca piuttosto spessa; tale caratteristica visiva ricordava vagamente lo storico formato cartaceo Polaroid a sviluppo istantaneo. Grazie agli ultimi aggiornamenti, ora è possibile inserire una dimensione a proprio piacimento, entro un certo limite di altezza e larghezza.

Questo software, sviluppato da Kevin Systrom e Mike Krieger, all’inizio era pensato per dispositivi  iOS (iPhone e iPad). Solo in un secondo momento sono state pubblicate le versioni anche per dispositivi Android e Windows Phone.

Fin dal suo esordio, che risale all’ormai lontano ottobre del 2010, Instagram ha conosciuto un’enorme popolarità e la sua ascesa sembra tuttora inarrestabile. Nel 2012 l’azienda è stata acquistata per 1 miliardo di dollari da Facebook.Inc e attualmente conta circa 600 milioni di utenti. Numeri da capogiro.

I PRIMI PASSI: COME REGISTRARSI E COME USARE INSTAGRAM

La prima mossa da compiere per registrarsi è accedere al proprio store online, digitare il nome “Instagram” nell’apposita barra di ricerca e scaricare l’applicazione sul proprio smartphone, premendo l’apposito pulsante di download.

Una volta ultimata l’operazione, bisogna tornare nel menù principale del proprio dispositivo e avviare Instagram cliccando sull’icona. Nella schermata che si apre, seleziona la voce in basso “Non hai un account? Iscriviti” e segui la procedura di iscrizione al servizio. Puoi scegliere se registrarti utilizzando il tuo indirizzo e-mail, il tuo numero di telefono o il tuo account Facebook.

Una volta completata la procedura di registrazione, Instagram consiglia all’utente di aumentare la propria cerchia di amici, importando contatti dai social e dalla rubrica. Sta a te scegliere se accettare o bypassare questi passaggi cliccando su tasto“Salta”.

Dopo l’aggiunta dei contatti, l’app mostra anche una lista dei profili più seguiti del momento (personaggi pubblici in particolare). Per aggiungerli al proprio feed, e quindi visualizzare le loro foto e i loro video nella schermata principale di Instagram (home page), bisogna cliccare sul pulsante “Segui” collocato accanto al loro nome.

Sul tuo profilo dovrai inserire un’immagine e una biografia che ti descrivano al meglio. Quest’ultima può dare un valore aggiunto al tuo business, poiché è l’unico punto in cui è possibile inserire un link cliccabile!

Una volta terminati i primi passaggi è bene partire dalle basi e capire come funziona Instagram. Niente paura, è davvero facilissimo!

Una volta avviata l’applicazione non devi fare altro che cliccare sull’icona con il simbolo (+) in bassoe scattare o scegliere le foto da caricare sulla piattaforma.

Ora puoi modificare l’immagine applicando 24 filtri diversi e regolando alcuni parametri come il contrasto o la luminosità. Ricorda che oltre alle foto potrai modificare e condividere anche brevi video di 60 secondi.

Lo step successivo prevede l’inserimento di una descrizione facoltativa e dei cosiddetti hashtag, i famosi tag con il carattere cancelletto (#). Infine, puoi scegliere se condividere la foto anche sugli altri profili dei tuoi social network, come ad esempio Facebook e Twitter.

* ALTRE FUNZIONI *

Nella barra posizionata in basso trovi diverse icone: la lente di ingrandimento ti permette di visualizzare i contenuti più popolari del momento e in linea con i tuoi interessi; il cuore ti permette di visualizzare i commenti e i like ottenuti dai tuoi post; l’omino ti permette di visualizzare e personalizzare il tuo profilo.

DAL PROFILO PERSONALE ALL’ACCOUNT AZIENDALE (Business Page)

Capire come usare Instagram al meglio è fondamentale per qualsiasi tipologia di business online; a testimoniarlo sono alcuni dati davvero significativi.

Instagram è stato ha eletto “il re dell’engagement”, in riferimento al fatto che i post pubblicati dai brand più influenti hanno un tasso di engagement per follower pari al 4,21%. Esso garantisce a queste marche 58 volte più engagement per utente rispetto a Facebook, e 120 più di Twitter.

Secondo uno studio di Iconosquare, inoltre, le persone che usano Instagram sono più propense all’acquisto: il 70% visita spesso i profili dei brand e il 62% dichiara di seguirli proprio perché è interessato ai contenuti che pubblicano.

Come Facebook, LinkedIn e Google Plus, oggi anche Instagram mette a disposizione degli utenti più esigenti la possibilità di creare una Business Page, che rispetto al classico profilo personale presenta funzioni aggiuntive e avanzate, come per esempio le statistiche “insights”, la possibilità di inserire il proprio numero per essere contattati dall’azienda stessa e la sponsorizzazione delle proprie foto direttamente da Facebook.

Creare una pagina aziendale su Instagram è molto semplice: basta entrare nel proprio account, cliccare in alto a destra sul simbolo a forma di rotellina, scorrere le varie opzioni e infine selezionare la voce “Passa a un profilo aziendale”.

A questo punto verrai collegato direttamente al tuo profilo Facebook e potrai scegliere la pagina da collegare al tuo profilo Instagram. (N.B. assicurati di aver collegato un profilo Facebook al tuo attuale profilo Instagram e di essere amministratore della pagina Facebook che desideri importare.)

Sulla nuova business page di Instagram potrai inserire i dati della tua azienda ed essere contattato dagli utenti semplicemente tramite il loro smartphone. Come? Nella parte superiore della pagina è presente un’icona a forma di cornetta che propone 3 opzioni:

  • Chiama
  • E-mail
  • Indicazioni

Nel nuovo profilo aziendale, infine, è possibile importare un’informazione molto importante dalla pagina Facebook, ovvero il proprio settore di appartenenza: nel mio caso potrebbe essere consulting/business service. Sta a te selezionare la categoria più in linea con la tua attività commerciale.

E per concludere, una piccola doccia fredda: ancora niente link nei post!

Se anche tu speravi di poter finalmente inserire un link all’interno dei tuoi contenuti postati su Instagram, beh, sappi che questa funzione non è ancora disponibile e forse non lo sarà mai.

Potrai usare questa piattaforma prima di tutto per aumentare la visibilità del tuo brand, contando su un target molto più propenso al dialogo. L’approccio di Instagram deve essere diverso rispetto a quello delle altre piattaforme social, cioè meno indirizzato alla vendita diretta e più attento alle interazioni.

Le grandi novità: INSIGHTS e ADS

Finalmente anche Instagram ha inserito una funzione per analizzare il traffico e i follower della propria pagina. Ora è possibile scoprire quale post ha generato più engagement e ottenuto più visualizzazioni. Sono inoltre disponibili informazioni demografiche sui propri follower, come ad esempio età, genere e località. Dopo aver raccolto e analizzato tutte queste informazioni, sarai in grado di rendere molto più efficaci le tue campagne pubblicitarie online.

Grazie alla nuova business page è addirittura possibile creare campagne PPC direttamente dal proprio smartphone. Esse sono molto semplici da impostare e permettono di aumentare la visibilità dei propri post. Basta scegliere il post da promuovere e cliccare sul tasto “Promote“, scegliere la Call To Action, il link della landing pagesu cui dirottare il proprio pubblico e successivamente stabilire il budget da stanziare, la tipologia di pubblico e la durata. Terminati questi passaggi, potrai scegliere il metodo di pagamento e inviare la richiesta per l’approvazione. Quando il post sponsorizzato sarà attivo, potrai monitorarlo in qualsiasi momento.

Le opzioni sono molto limitate rispetto a quelle del fratello maggiore Facebook, tuttavia siamo solo all’inizio. Un suggerimento per ovviare al problema? Sfrutta la perfetta integrazione tra le due piattaforme e utilizza il pubblico “catturato” con il pixel di Facebook come target per le tue campagne su Instagram.

Le CTA che puoi inserire all’interno della tua campagna sono:

  • chiama o visita la tua azienda;
  • visita il tuo sito web.

Come Creare una Visual Content Strategy su Instagram

Dopo aver spiegato nel dettaglio come usare Instagram per il business online, è giunto il momento di passare alla fase strategica. Grazie a questi 5 passi” potrai finalmente partire alla grande e raggiungere il successo che meriti anche su Instagram.

1. Definire il target di riferimento

Chi hai intenzione raggiungere? Il primo step per avviare una qualsiasi attività di social media marketing è definire in modo chiaro e preciso il proprio target.  Partendo dal presupposto che non è possibile raggiungere tutti gli utenti di Intagram, dovrai focalizzarti su quel segmento di pubblico in linea con i tuoi valori aziendali e potenzialmente interessato ai tuoi prodotti/servizi. Una volta definito il target, dovrai verificarne l’effettiva presenza su Instagram.

2. Stabilire gli obiettivi da raggiungere

Definire obiettivi troppo generici (avere successo su Instagram) o impossibili (diventare il leader di settore) è un grave errore. Esiste un modello che ti aiuterà a stabilire quali possono essere i tuoi traguardi. Gli obiettivi devono essere S.M.A.R.T.:

Specifici: gli obiettivi devono essere molto dettagliati e non riferirsi a qualcosa di generico. Cosa vogliamo fare? Come vogliamo farlo? Entro quando vogliamo portarli a termine? Chi vogliamo coinvolgere e perché dobbiamo raggiungerli? 

Misurabili: dovrai capire in termini quantitativi se gli obiettivi sono stati raggiunti o quanto manca al loro raggiungimento. Tanto più saranno specifici, tanto più riuscirai a misurarli. (Es. aumento di traffico al sito, aumento di vendite, aumento dei follower.)

Accessibili: gli obiettivi devono essere pensati in funzione di ciò che abbiamo a disposizione: capacità, risorse economiche, strumenti, ecc. Se non prendi in considerazione questi parametri, rischi di mandare tutto all’aria.

Realistici: è facile farsi prendere la mano e puntare a mete irraggiungibili, ma ricorda che gli obiettivi devono essere concreti e trovare riscontro nella realtà.

Temporizzabili: devono essere circoscritti in un determinato arco temporale.

3. Individuare i concorrenti

Un’altra attività di vitale importanza è l’analisi della concorrenza. Che cosa fanno i tuoi competitor? Attraverso quali attività riscontrano successo su Instagram?

In questa delicata fase può esserti di grande aiuto un’analisi SWOT, che verrà condotta sui punti di forza (Strenghts) e di debolezza (Weaknesses) della tua azienda, ai fini di far emergere le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) che derivano dal contesto esterno.

Ricorda che fare benchmarking non significa “copiare i concorrenti”, ma studiare il tipo di strategie usate e i contenuti più apprezzati da un target simile al proprio.

Il motore di ricerca interno a Instagram è una fonte inesauribile di informazioni. È sufficiente cliccare sulla lente di in gradimento in basso a sinistra  e digitare nella barra “Cerca” una parola chiave. Esso ti restituirà preziose informazioni. Inizia con delle keyword di settore, oppure con i nomi dei tuoi prodotti. Se invece hai un’attività locale, puoi aggiungere anche la città in cui ti trovi (per esempio “Ristorante Ferrara”).

4. Scegliere i tipi di contenuti da pubblicare

Ora è il momento di dedicarsi alla creazione di contenuti visuali efficaci. Molti pensano che sia sufficiente pubblicare delle belle immagini per spopolare su Instagram, ma non è così. Senza una strategia mirata che tenga conto del tuo pubblico e degli obiettivi che vuoi raggiungere non potrai mai ottenere il successo sperato.

In primo luogo devi scegliere lo stile da dare al tuo account (informativo, creativo, evocativo, ecc). Pensa al messaggio che vuoi comunicare e traducilo in foto e/o video. I contenuti devono essere coerenti con la tua identità visiva e i tuoi valori aziendali, per questo devi creare una grafica personalizzata e immediatamente riconoscibile agli occhi dei nostri follower.

Per aiutarci nella pubblicazione dei contenuti dobbiamo creare un piano editoriale: questo è uno strumento fondamentale che ti permetterà di organizzare il tuo lavoro, distribuendo i contenuti nei giorni e negli orari migliori, proponendo gli argomenti più interessanti per il tuo target.

5. Identificare gli hashtag (#) più importanti

Per impostare una strategia perfetta è necessario studiare anche gli hashtag più usati da utenti e concorrenti. Gli hashtag sono un alleato prezioso su Intagram, poiché aumentano la visibilità e l’engagement dei nostri contenuti, facilitando il processo di esplorazione e scoperta degli utenti su uno specifico argomento. Secondo alcuni studi di settore i post che contengono almeno un hashtag ricevono il 12,6 % in più di interazioni rispetto a quelli in cui non è presente.

Più l’hashtag è specifico, maggiore sarà l’engagement degli utenti che lo usano. Per esempio invece di usare #ristorante (troppo generico, e quindi inefficace) potresti usare #ristoranteitaliano.

Anche in questo caso, il motore di ricerca interno di Instagram ci è di grande aiuto: come puoi vedere dall’immagine sottostante, quando effettuiamo una ricerca, oltre ai risultati legati allo specifico hashtag, Instagram ci mostra anche gli hashtag  correlati con il relativo numero di risultati. 

.

Conclusione

Come ti è sembrato questo articolo dedicato all’interessante mondo di Instagram? Attendo un tuo commento nello spazio qui in basso e mi rendo disponibile per rispondere alle tue curiosità.

Pensa in Grande!

Alessandro Ferrari


Author: Alessandro Ferrari- 🎓 Consulente & Formatore Aziendale | 🎙 Relatore ad Eventi Pubblici e Privati | 🏆 Master Trainer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *