Meglio Facebook o Instagram per la tua attività? O forse è meglio LinkedIn perché hai un pubblico B2B? Quante volte ti è venuta in mente questa domanda? Alcune nicchie di settore, soprattutto nel B2B non utilizzano questi canali ma se hai a che fare con il B2C non porti limiti e scopri come utilizzare i social più attivi (Facebook e Instagram) per aumentare visibilità e contatti. Ecco alcuni consigli indispensabili per dare una marcia in più ai tuoi account di Facebook e Instagram.
#1 Completa il profilo al 100%.
Potrà sembrarti scontato ma molte aziende, soprattutto attività con vendita anche offline, non hanno inserito né la mappa per le indicazioni stradali e né orari di apertura e chiusura. Se decidi di utilizzare questi canali devi sfruttarli al massimo inserendo tutte le informazioni per aiutare il potenziale cliente a contattarti o raggiungerti facilmente.
Sapevi che anche su Instagram puoi inserire indicazioni stradali, email e numero di telefono? Per farlo devi modificare l’account da personale ad aziendale e in automatico potrai inserire tutte queste informazioni che verranno riepilogate in 3 pulsanti diversi sotto al tuo profilo.
#2 Comunica con messaggi automatici e personalizzati.
Dalle impostazioni della pagina, cliccando su “Messaggi” puoi accedere alla sezione di messaggistica istantanea. Dato che le persone si aspettano una risposta pressoché immediata dalle aziende che sono su Facebook perché le considerano più “smart” rispetto a quelle che non ci sono, le risposte automatiche ti permettono di dare una prima risposta per informare l’utente che la richiesta è in gestione.
L’assistenza con le risposte ti permette di impostare:
- Riposte istantanee alle persone che scrivono sulla pagina
- Mostrare un saluto che le persone vedranno la prima volta che aprono una conversazione su Messenger
- Inserire le personalizzazioni al messaggio inserendo le informazioni dell’utente come nome e cognome per rendere più “umana” la conversazione.
#3 Utilizza le Stories di Instagram.
Nessuno all’inizio dava importanza alle Stories sulle varie piattaforme social ma dopo aver visto questi numeri che riguardano gli utenti attivi giornalieri* nessuno avrà più dubbi.
Facebook Stories (Maggio 2018) > 150 milioni
Instagram Stories (Novembre 2017) > 300 milioni
WhatsApp Status (Maggio 2018) > 450 milioni
Facebook Messenger Stories (Settembre 2017) > 70 milioni
Con le stories puoi creare dei post consecutivi che vengono visualizzati dall’utente in sequenza, un po’ come accade per il carosello di Facebook e puoi decidere di utilizzare Immagini o Video. L’unica pecca è che fino a quando non raggiungi 10mila follower non puoi inserire alcun link sulle stories quindi dovresti creare delle CTA testuali e cambiare il link presente sulla Bio.
Una delle funzioni più interessanti delle stories sono i “sondaggi” che puoi utilizzare per fare domande e interagire con i tuoi potenziali clienti.
* Fonte: TechCrunch
#4 Attiva i Tag Shopping di Instagram.
Sperimentato prima negli USA è arrivato anche in Italia il Tag Shopping che permette ai profili aziendali di collegare i prodotti dei vari post all’E-commerce. Unico requisito è il collegamento alla pagina Facebook Aziendale per attivarli. Per taggare i prodotti dovrai prima caricarli sulla vetrina di Facebook. Se sulla tua fan Page non hai la sezione Vetrina puoi attivarla modificando il modello della tua pagina quindi passando dal modello “standard” a quello servizi.
Dopo aver inserito i prodotti sulla vetrina ed inseriti i tag nel post Instagram, l’utente con un semplice tap potrà aprire la scheda prodotto e cliccare direttamente sul link per l’E-commerce. La sezione shopping verrà inserita direttamente sotto la BIO per aiutare gli utenti ad acquistare i tuoi prodotti.
#5 Sponsorizza i tuoi post su Facebook e Instagram.
Per aumentare la visibilità dei tuoi post su Facebook e Instagram devi ricorrere alle sponsorizzazioni, non ci sono alternative. Leggi qui come fare le sponsorizzate. Dopo il cambio di algoritmo per aumentare la copertura/visibilità l’unica soluzione è quella di destinare parte del budget per le sponsorizzate. Attenzione però, i formati di Instagram sono totalmente diversi rispetto a quelli di Facebook quindi devi capire qual è il tuo obiettivo. Se vuoi aumentare il traffico al sito vanno bene entrambi, puoi sfruttare le due piattaforme per portare visite al sito (meglio una landing page) ma se vuoi convertire dei contatti ti consiglio di utilizzare la funzione ADS di Facebook.
Con le Facebook ADS puoi generare contatti in modo più semplice perché l’utente in pochi passaggi può lasciarti le sue informazioni di contatto.