La presenza sui social network è ormai fondamentale per qualunque azienda. Il processo di vendita di ogni potenziale cliente passa quasi sempre anche per queste piattaforme. Il modo in cui ti mostri a loro su questi canali determinerà senza dubbio il successo o l’insuccesso della tua strategia.
Quando un tuo potenziale cliente cerca informazioni sulla tua attività, è probabile che si rivolga fin da subito ai tuoi canali social, quindi è meglio curare e aggiornare frequentemente tutti i contenuti: testuali e visivi. Hai solo un’opportunità per dare una buona prima impressione e aumentare le vendite! Vedi di non fallire!
Misure immagini social 2019
Sarà capitato anche a te di cercare un’azienda o un ristorante su Facebook e imbatterti in una pagina con immagini sgranate, testi non curati e per di più con aggiornamenti inesistenti. Una pagina social talmente trascurata da chiederti se l’attività è ancora aperta.
Basandoti sulla tua esperienza, cosa penseresti di un’azienda così?
Qual è la prima impressione che dà? È più facile che ti ispiri fiducia, valore e competenza o piuttosto una scarsa qualità e un servizio clienti carente e poco attento?
Da imprenditore, saprai già che la comunicazione del tuo brand non può fermarsi al sito web ma deve essere ribadita su ogni canale, soprattutto sui social network che ti mettono in contatto diretto con i tuoi clienti.
Un buon punto di partenza è senz’altro creare contenuti sempre nuovi e coerenti con il canale che si sta utilizzando, adattando anche immagini e grafiche alle dimensioni precise di ogni social network.
Capisco che non sia facile ricordarsi sempre tutti i formati e le dimensioni richieste, ecco perché ho deciso di creare questo blog post. Ti consiglio di salvare questa pagina tra le tuoi link preferiti, in modo da poterla visualizzare ogni volta che ne avrai bisogno.
Iniziamo.
Nonostante Facebook abbia subito un calo di utenti attivi nel 2018, resta uno dei canali social più utilizzati anche all’inizio del 2019. Il Global Digital Report di We Are Social e Hootsuite infatti, riporta una crescita degli utenti di quasi il 10% rispetto all’anno precedente.
Ecco un veloce vademecum dei formati richiesti:
Foto profilo: minimo 180 x 180px
Cover: 820 x 310px
Link post: 1.200 x 628px
Foto: 1.200 x 628px
Immagine evento: 1.920 x 1,080px
Cover gruppi: 1.640 x 859px

Ormai è sulla bocca di tutti, Instagram sarà il canale migliore per i brand nel 2019 con una crescita di utenti attivi di oltre il 4% negli ultimi 3 mesi e circa 895 milioni di utenti attivi in tutto il mondo.
Meglio dedicare un po’ di tempo per configurare correttamente anche questo canale.
Foto profilo: 110 x 110px
Quadrato: 1080 x 1080px
Portrait/Formato verticale: 1080 x 1350px
Landscape/Formato orizzontale: 1080 x 566px

YouTube

Secondo i dati di Vincenzo Cosenza, esperto di social media, a partire dai dati di Audiweb-Nielsen, YouTube ha concluso il 2018 toccando quota 35 milioni di iscritti e superando Facebook (in Italia) per numero di accessi.
Ogni azienda che vuole aumentare la propria presenza sui social non può permettersi di trascurare questa piattaforma. In particolare, le cosiddette “thumbnail” ovvero le copertine del video, sono un’ottimo strumento per aumentare l’engagement dei tuoi utenti.
Foto profilo canale: 800 x 800px
Cover: 2560 x 1440px
Video Thumbnail: minimo 1280 x 720px

LinkedIn resta il social professionale più amato al mondo. Registra una crescita delle interazioni con campagne ADV di oltre il 3% solo nell’ultimo trimestre del 2018 che sembra non voler calare.
Per quanto riguarda le immagini da utilizzare in questo canale, ecco cosa devi tenere a mente:
Foto profilo personale: 400 x 400 px
Cover pagina personale: 1584 x 396px
Cover Business: 1536 x 768px
Business logo: 400 x 400px
Business post: 646 x 220px
Ricorda però che la foto del profilo dev’essere in formato jpg, png o gif e non può superare i 10 MB.

Nonostante anche questa piattaforma abbia subito un calo considerevole di nuove registrazioni, resta un canale molto utilizzato da personaggi pubblici e influenti di tutto il mondo, in ambito politico e giornalistico.
Secondo una ricerca di SimilarWeb, 670 milioni di visitatori trascorrono oltre nove minuti sulla piattaforma ad ogni visita. Gli utenti di Twitter vogliono tenersi informati e non si accontentano di uno o due tweet. Ecco perché questa piattaforma potrebbe risultare molto interessante per un’azienda che vuole lavorare sulla Brand awareness specifica nei settori citati.
Anche su twitter un’immagine ben fatta può aumentare l’engagement dei tuoi utenti, soprattutto quando è accompagnata dagli hashtag giusti.
Foto Profilo: 400 x 400px
Cover: 1500 x 500px
Foto In-Stream: 440 x 220px

Pinterest, con i suoi oltre 250 milioni di utenti, ha ottenuto l’attenzione di molte aziende che stanno studiando le potenzialità di questo canale, soprattutto nella promozione di prodotti e servizi.
Ti consiglio di sfruttare le potenzialità di questa piattaforma basata sulla condivisione di fotografie, video e immagini e di controllare le dimensioni delle immagini qui sotto:
Foto profilo: 165 x 165px
Pin: larghezza 236px
Anteprima principale: 222 x 150px
Ora che hai tutte le conoscenze per configurare al meglio i tuoi canali social aziendali hai le capacità necessarie per far decollare il tuo business.
