Scopri come fare Lead Generation con YouTube, creare engagement, convertire e sviluppare un brand personale o corporate.
Con un pubblico sempre più pigro e sempre più esigente, dobbiamo necessariamente trovare strumenti molto più coinvolgenti e di semplice fruizione.
I video sono in assoluto, lo strumento più efficace per sviluppare il tuo business personale o aziendale, perché non richiedono sforzo da parte dei fruitori e permettono di veicolare molte più informazioni rispetto ad un testo scritto.
Ti guiderò attraverso questo articolo all’uso di YouTube, mostrandoti come usarlo al meglio non solo per dimostrare i vantaggi dei tuoi prodotti e servizi, ma anche per fare lead generation e acquisire nominativi di potenziali clienti!
Un’ultima nota: come nella guida precedente “Lead Generation con Pinterest”, ho suddiviso questo articolo in due parti, la prima che ti spiega tecnicamente come creare un canale youTube da zero e la seconda che entra nel dettaglio delle strategie marketing da implementare per attrarre pubblico e generare potenziali clienti.
Come creare un canale YouTube per fare marketing
Non importa se il tuo obiettivo di marketing è la brand awareness o lead generation con youTube, quello che devi considerare prima di eseguire questi semplici passi per creare un canale YouTube è definire se vuoi presentarti come persona o come organizzazione.
Si tratta di una scelta complessa, poiché sovraintende tutto il lavoro di content creation successivo e dunque non puoi permetterti di sbagliare.
Per aiutarti nella scelta, posso dirti che con un account personale migliorerai la percezione di fiducia degli utenti che riconoscono nel video una persona in carne ed ossa e un volto a garanzia delle promesse del video.
Se il tuo scopo però è quello di lavorare per sviluppare un’attività che abbia vita a sé, che possa essere ceduta ai tuoi figli o venduta a terzi, allora lavora su un progetto corporate, dando al canale il nome della tua attività. Successivamente, potrai comunque avvalerti di testimonial famosi o meno, disposti a mettere la faccia sui tuoi video per migliorare la credibilità del tuo marchio.
Detto ciò, per creare un canale youTube dobbiamo necessariamente creare un account Google che ci permetterà di usufruire anche di altri servizi interessanti come Gmail, Google Drive, Google Maps, ecc.
Successivamente Google ti chiederà di verificare la tua identità attraverso un recapito telefonico, sul quale riceverai un sms oppure una chiamata da parte di Google con un codice numerico da usare per abilitare l’account.
Bene! Adesso che hai creato il tuo account YouTube, vediamo come personalizzarlo e predisporlo per le tue attività di marketing e lead generation.
Fare marketing con YouTube: Personal Branding o Corporate Branding?
Sembra tutto concluso, ma ancora non vedi l’accesso al tuo canale YouTube, non è vero?
Google presenta in questa fase le informazioni sulla gestione dei tuoi dati personali che pochi leggono.
Vai quindi su www.youtube.com, dovresti essere già autenticato avendo appena convalidato la tua iscrizione. Nella parte sinistra dello schermo noterai una barra con il menu di navigazione.
Clicca la voce di menu “il mio canale” per configurare il tipo di account. A questo punto ti appare un pop-up che ti chiede il nome da dare al tuo canale.
Se vuoi creare un canale per promuoverti come esperto, professionista di settore, clicca semplicemente il bottone “CREA CANALE”.
Se desideri dare un volto istituzionale al tuo canale per promuovere un progetto o la tua azienda, clicca il link “utilizza un nome di una società o di altro tipo”.
Io ho scelto quest’ultimo link per impostare il mio canale youtube
Clicca su “Fine” e sei quasi pronto per partire.
Personalizzare il canale YouTube per un marketing da urlo
Abbiamo quasi terminato gli aspetti tecnici. Ci rimane da impostare il nostro canale YouTube in modo da renderlo attraente agli occhi degli utenti. Anche in questo caso la parola d’ordine è “coinvolgere”.
Ci servirà non solo un avatar familiare, ma anche una copertina che permetta agli utenti di identificare istantaneamente il tema del canale.
Vai nella “sezione informazioni” e aggiungi le informazioni che permettono di ottimizzare il tuo canale agli occhi di YouTube e di Google, come il “paese” e la descrizione del canale.
Ti consiglio di utilizzare una descrizione coinvolgente e capace di spiegare la mission della tua attività. Racconta chi sei, cosa fai e perché devono scegliere te.
In questa sezione puoi inoltre inserire dei link al tuo sito web. Ti consiglio di impostare i link alle tue risorse gratuite per generare più lead.
Si tratta di un operazione molto importante per cui non trascurare questo aspetto.
Rimane ancora da impostare l’avatar e la cover del canale.
Nel mio caso ho deciso di utilizzare la mia fotografia come avatar del canale YouTube.
In questo modo migliorerò l’engagement, perché il mio volto è più familiare rispetto al marchio “Asso della Vendita”, avendo in questi anni promosso molto la mia immagine di formatore.
Tuttavia, voglio anche fare in modo che gli utenti che visiteranno il mio sito trovino continuità e si sentano a proprio agio sul sito come sul canale YouTube. Per questo motivo voglio usare la grafica del canale YouTube prendendola dal sito Asso della Vendita.
Ti consiglio di avvalerti di un consulente grafico professionista.
Guarda e iscriviti al mio canale YouTube se ancora non lo hai fatto
Perché usare YouTube per fare Marketing e generare Lead
Adesso che abbiamo impostato il nostro canale YouTube per essere riconoscibile al nostro pubblico, cerchiamo di capire come usarlo al meglio per fare marketing e attirare clienti.
Come già detto in precedenza, YouTube è uno tra i principali strumenti di marketing, ma pochi lo sanno usare anche per generare lead.
Se hai impostato il canale seguendo i miei consigli, sei sulla strada buona. Ci sono però ancora alcune cose che devi conoscere.
Spesso le persone che vengono ai miei corsi mi chiedono:
“Se seguo esattamente i tuoi insegnamenti, MI GARANTISCI CHE AVRÒ SUCCESSO?”
La risposta a questa domanda è sempre la stessa:
Le tecniche che insegno funzionano. Hanno funzionato con me (e i miei risultati ne sono la dimostrazione evidente) e hanno funzionato con molti dei miei clienti.
Tuttavia…
- Io non ho il controllo delle scelte strategiche del tuo marketing;
- Non conosco la qualità dei tuoi prodotti;
- Non ho controllo sulla tua capacità di comunicazione.
Questi ultimi aspetti sono essenziali se vuoi avere successo.
Pertanto, cura in dettaglio i tuoi video e vendi servizi e prodotti di qualità. Puoi fregare un po’ di persone per un po’ di tempo, ma non puoi fregare chiunque per sempre.
L’unico modo che hai per distinguerti è quello di presentare in modo efficace prodotti e servizi di valore.
YouTube è lo strumento ideale per perseguire questo fine.
Puoi usare YouTube per creare video educativi che descrivono i tuoi prodotti e i tuoi servizi. Se vendi prodotti originali di tua creazione YouTube ti permette di mostrarli a chiunque.
Inoltre, essendo un prodotto Google da qualche anno, alcuni dei risultati del principale motore di ricerca al mondo sono arricchiti con i posizionamenti di Google.
La mossa di Google è astuta. In questo modo trasferisce traffico da un suo canale ad un altro, e invoglia gli utenti ad ottimizzare i video e i canali YouTube per essere più competitivi rispetto ai concorrenti, creando così un circolo virtuoso.
Concludendo: Come usare YouTube per fare Lead Generation e Marketing
Bene, hai creato il tuo canale YouTube. E adesso cosa devi fare?
Ora devi creare dei video per attrarre persone e coinvolgerle nella tua attività.
Se puoi farlo, crea un canale per le attività di branding e uno per le attività di lead generation.
Oltre ai link contenuti nella cover (YouTube li chiama “biglietti da visita”), utili per trasferire gli utenti alle tue landing page, usa i 3 consigli che trovi di seguito per migliorare le tue conversioni e attrarre nuovi lead ogni giorno!
- Fai in modo che compaia sul video l’url del sito dedicato alla lead generation, in questo modo puoi perfino raddoppiare o triplicare le tue possibilità di acquisire nuovi lead.
- Crea video corti di massimo 3 minuti e aggancia l’attenzione degli utenti sin dai primi secondi. Dopo i primi 8 secondi, infatti, l’attenzione del pubblico tende a scendere vertiginosamente e i video lunghi sono spesso abbandonati. Sarebbe un bel guaio perdere potenziali vendite per questo motivo, non credi?
- Focalizzati sul tuo target. Non fare video inutili e persegui solo gli obiettivi della tua strategia marketing. Rivolgiti solamente a:
- persone che hanno un problema da risolvere;
- persone che vogliono risolvere a tutti i costi un problema;
- persone che hanno già speso soldi nel tentativo di risolvere un determinato problema;
Hai trovato interessante questa guida all’uso di YouTube? Spero di sì, e attendo un tuo parere in merito.
Pensa in Grande!
Alessandro Ferrari