“Il mobile rappresenta il futuro”, disse Eric Schmidt nel 2010, ai tempi CEO di Google, preannunciando ciò che sarebbe accaduto dopo pochi anni.
E aveva proprio ragione! L’esplosione di smartphone e tablet ha cambiato radicalmente le regole del marketing, creando nuove modalità di comunicazione con gli utenti.
Che cos’è il Mobile Marketing?
Il Mobile Marketing è un insieme di pratiche promozionali che consente di stabilire contatti con potenziali clienti in maniera interattiva e immediata, attraverso dispositivi mobile come smartphone e tablet. Scendendo nel dettaglio, possiamo individuare 3 principali categorie:
1. SMS MARKETING

È un’attività che prevede l’invio di sms promozionali o informativi allo scopo di acquisire e fidelizzare nuovi clienti.
Questa tecnica riscontra solitamente un elevato tasso di conversione, poiché utilizza come veicolo di comunicazione un dispositivo molto utilizzato durante la quotidianità delle persone: il telefonino.
Un sms ha un tasso di apertura del 98% e viene letto mediamente entro 4 minuti dalla sua ricezione; può rivelarsi davvero efficace se personalizzato in modo adeguato. Un’azienda, ad esempio, può inviare un messaggio di auguri per il compleanno di un cliente, riservandogli una promozione esclusiva su determinati prodotti/servizi.
2. QR CODE MARKETING

I QR Code sono piccole immagini che possono essere codificate attraverso apposite app reader (che si servono della fotocamera) scaricabili sui propri dispositivi mobile. L’acronimo QR code sta per Quick Response Code, ovvero codice a risposta veloce.
I QR code possono essere inseriti ad esempio nelle brochure aziendali, sui tabelloni pubblicitari o più semplicemente sui volantini; questi, una volta letti, dirottano l’utente su specifica Landing Page dove avverrà la conversione vera e propria attraverso una CTA (call to action).
Non solo è possibile monitorare le azioni in tempo reale, ma i contatti ottenuti (leads) sono molto qualificati e profilati, oltre che interessati a ricevere maggiori informazioni sull’azienda in questione.
3. PROXIMITY MARKETING

Il marketing di prossimità sfrutta la geo-localizzazione delle persone: si rivolge infatti agli utenti presenti in una determinata zona, che si trovano appunto in prossimità del dispositivo con cui sarà possibile creare uno scambio.
Il marketing di prossimità è molto utilizzato in diversi ambiti: fiere, cinema, centri commerciali, stadi, stazioni e aeroporti, in quanto garantisce ottimi risultati senza essere percepito come fastidioso e invasivo agli occhi degli utenti.
Questa tipologia di mobile marketing si avvale principalmente della tecnologia Bluetooth, oggi presente su qualsiasi dispositivo mobile con due punti forza da non sottovalutare: la sua attivazione è semplice e soprattutto gratuita.
L’utilizzo di questa tecnologia aumenta la probabilità di raggiungere nuovi potenziali clienti. Attraverso il Bluetooth, infatti, è possibile inviare contenuti multimediali (informativi, commerciali o promozionali) quando una persona transita in uno specifico luogo fisico e il suo dispositivo viene raggiunto dal segnale.
La situazione in Italia: un po’ di numeri…
A che punto siamo nel nostro paese con il Mobile Marketing?
Consultando i dati Audiweb relativi al 2016, è emerso che oltre il 62,2% degli italiani naviga in Internet utilizzando prevalentemente il proprio smartphone, con un aumento del 56,5% rispetto all’anno precedente nella fascia di età tra i 55 e 74 anni. Anche le persone più mature, quindi, stanno accogliendo a braccia aperte questa nuova tendenza.
I numeri sono molto significati ed evidenziano una forte crescita dell’utilizzo dei dispositivi mobile nella ricerca di informazioni su prodotti e servizi, negli acquisti online su siti e-commerce e nella fruizione dei Social Media.
L’Italia è tra i primi 3 paesi europei per presenza di smartphone, insieme a Francia e Spagna. Le categorie più coinvolte sono dirigenti e manager, imprenditori e liberi professionisti, insegnanti, impiegati e studenti, residenti soprattutto nel Centro-Nord Italia.
Il 79,2% del tempo trascorso online dagli utenti è dedicato alla fruizione di Internet tramite dispositivi mobile. L’utente medio in Italia accede a Internet da mobile per oltre 2 ore al giorno, soprattutto mediante l’utilizzo di applicazioni.
A livello di marketing, questo è indubbiamente un business dal potenziale enorme, non a un caso la pubblicità in chiave mobile ha visto un incremento del 53% rispetto all’anno precedente.
L’infografica sottostante illustra nel dettaglio la tipica giornata di un utente medio. Gli orari vengono scanditi da precise abitudini digitali che vedono lo smartphone al centro della scena:
Anche l’apertura delle e-mail da mobile, inoltre, sembra essere un fenomeno in rapida crescita. Gli ultimi studi pubblicati da Easysendy rilevano l’abitudine ormai comune di controllare il 90% della posta elettronica sul proprio smartphone.
È necessario pertanto sviluppare le newsletter aziendali o campagne di e-mail marketing in chiave responsive. (Una comunicazione online vincente ha bisogno di un design responsive. Il mobile marketing, infatti, deve tenere conto dellenuove tecniche di progettazione dei siti, così da garantire che i contenuti si adattino automaticamente al dispositivo e siano facilmente leggibili.)
Quali sono i vantaggi del Mobile Marketing?
Qualsiasi azienda può trarre beneficio dalla sua applicazione per diverse ragioni:
- Rappresenta il presente (e il futuro) L’accesso a Internet da mobile, come abbiamo già visto, ha superato di gran lunga quello da desktop. Il trend è in costante crescita, proprio perché gli utenti sono sempre più connessi e legati ai loro smartphone.
- Aumenta il ROIQuesta tipologia di marketing è in generale molto meno costosa rispetto ai metodi pubblicitari tradizionali. Inoltre, consentendo alle aziende di raggiungere i propri clienti direttamente su dispositivi mobile, i tassi di risposta sono solitamente maggiori. Di conseguenza, il ROI (ritorno dell’investimento) è più alto.
- I consumatori rispondono più frequentementeIl metodo mobile genera un tasso di risposta più elevato rispetto alla maggior parte dei sistemi tradizionali. Ciò è dovuto al fatto che i consumatori passano molte ore davanti ai loro dispositivi (circa 2 ore al giorno).
- È più MIRATO (comunicazione one-to-one)Lo smartphone è il dispositivo personale per eccellenza. Il mondo mobile permette di entrare in contatto diretto con propri clienti, senza filtri, instaurando con ciascuno di loro una comunicazione centrata su esigenze specifiche. E questo è ciò che ogni cliente desidera: sentirsi unico e speciale. Il mobile marketing è customer centric.
Grazie alle peculiarità del mobile, i brand possono studiare nuove strategie di engagement, più personalizzate che mai. A titolo informativo, ecco solo alcune delle attività che possono essere realizzate in questo ambito per attirare e fidelizzare nuovi clienti (dalle quali potresti prendere spunto):
- Mobile Promotion, per stimolare l’acquisto di specifici prodotti/servizi tramite iniziative promozionali geo-localizzate;
- Mobile Service, per la creazione e il mantenimento della relazione con il cliente o per attività pre-vendita e post-vendita;
- Sviluppo App,per la promozione della propria attività e il coinvolgimento dell’utente, compatibili per dispositivi Android/iOS;
- Mobile eCommerce, per la creazione di un canale di vendita alternativo,immediato e diretto.
Come implementare una Strategia di Mobile Marketing
Pensi sia così difficile mettere in pratica una strategia per mobile partendo da zero?
Ti svelo un segreto: ho scoperto da poco un sistema studiato appositamente per trasformare obiettivi specifici in risultati sicuri e concreti, seguendo un po’ la logica della metodologia inbound (attrarre, convertire, fidelizzare e deliziare: ricordi?).
Questo processo del tutto rivoluzionario prevede 7 step, che, se combinati in maniera sinergica tra loro, possono dare vita ad attività di Mobile Marketing davvero sorprendenti.
1. CREA
Esistono Mobile Platform evolute e intuitive che ti aiuteranno a creare, gestire e pubblicare Landing Page Mobile Friendly dal design esclusivo e accattivante.
2. PROMUOVI
La pubblicazione immediata sul web, la condivisione sui Social e l’invio di SMS aumentano il potenziale di diffusione e promozione delle Landing Page.
3. CONVERTI
Generare e alimentare contatti qualificati, profilando la tua base utenti, oggi è davvero semplice e immediato grazie ad alcune piattaforme.
4. RICOMPENSA
Con il Mobile Couponing ricompensi gli utenti che avranno lasciato i loro dati e poni le basi per una relazione duratura.
5. VENDI
La vendita diretta da smartphone è il futuro dell’e-commerce. Il presente? La scoperta di un prodotto, il suo acquisto ed il successivo ritiro nel punto vendita. Tutto ciò è possibile.
6. RACCONTA
Esistono inoltre Story Telling Tool, grazie ai potrai realizzare racconti digitali innovativi, sfogliabili in un touch, che sfruttano il potere delle immagini e dei contenuti multimediali.
7. MISURA
Il presupposto di una buona strategia di Mobile Marketing? Il ritorno economico sugli investimenti. Esistono piattaforme che aiutano conoscere e monitorare i risultati delle proprie attività.
No Mobile, No Future!
Le aziende non possono più ignorare questa nuova realtà dei fatti per almeno 3 motivi:
Primo, mentre indugiano e continuano a considerare il mobile un’area di investimento marginale, altri brand più evoluti e all’avanguardia sono pronti a sottrarre loro importanti quote di mercato, e di conseguenza molti potenziali clienti.
Secondo, gli utenti si aspettano una presenza sempre più mobile da parte delle aziende stesse, partendo da un sito perfettamente responsive fino alla realizzazione di app dedicate: non essere attivi su questo fronte significa perdere un importante canale di comunicazione.
Terzo, spesso si attribuisce poca importanza al marketing online in generale, perché ritenuto un campo ancora sconosciuto e a cui dedicare budget limitati, ma non si considera che disperdere le energie in tante attività singole e slegate tra loro – senza una strategia – fa spendere molto più tempo e risorsedi quante se ne impiegherebbero utilizzandone una più integrata.
Conclusioni
Il mobile è in costante e rapida ascesa: questo significa che sempre più persone useranno i loro smartphone e tablet per navigare in rete, e che tu, per comunicare al meglio con i tuoi clienti, dovrai continuare a intercettarli proprio lì, nel loro luoghi virtuali preferiti.
Non è sbagliato pensare che a breve il Digital Marketing si sposterà sempre più sui canali mobile e che diventerà sempre più difficile ipotizzare una strategia web senza questa componente fondamentale.
Ecco perché, se non ci hai mai pensato prima, è arrivato finalmente il momento di impostare la tua strategia in ottica mobile…
Il mobile è un nuovo modo di pensare, una nuova filosofia di vita, un nuovo concept di comunicazione online. Ecco la vera sfida per le aziende del futuro!
Pensa in Grande!
Alessandro Ferrari
