Studi Professionali e Marketing Online: 4 strumenti da utilizzare.

Screen Shot 2019 06 26 at 12.29.11

“Essere online” non significa seguire la massa “tutti sono online e devo farlo anch’io”, significa ampliare la possibilità di essere notati dai potenziali clienti, soprattutto online dove gli utenti passano la maggior parte del loro tempo. Siamo costantemente collegati in rete quindi la tua presenza online non è tanto questione di “mode” è una vera e propria esigenza, ecco perché in questo articolo ti svelo i 4 strumenti che devi assolutamente utilizzare.

Quali sono gli strumenti migliori per promuovere la tua attività online? Vediamo insieme quali sono gli strumenti da utilizzare per aumentare la tua visibilità e l’opportunità di convertire nuovi clienti con il marketing online per studi professionali.

#1 Google My Business.

Innanzitutto registra la tua attività gratuitamente su Google. Per farlo devi utilizzare la funzione Google My Business. Le informazioni necessarie sono il tuo indirizzo, la località e i contatti della tua attività. Dopo aver confermato tutti dati Google procederà con un sistema di verifica per assicurarsi che tu sia l’effettivo proprietario.

Il sistema di verifica prevede due modalità:

  • Invio del codice di verifica tramite posta tradizionale
  • Chiamata telefonica sul numero indicato come contatto principale

I negozi con grande affluenza hanno attiva un’altra funzione che si chiama “Orari con maggior numero di visite” per aiutare l’utente a scegliere gli orari meno caotici. Come puoi vedere dall’immagine qui sotto della scheda di IKEA Padova.

Studi Professionali e Marketing Online  4 strumenti da utilizzare  1

Google sta inserendo sempre più funzioni all’interno di Google My Business, tra queste troviamo “post” ovvero puoi caricare dei veri e propri post inserendo testo, immagine e un link che rimanda ad una pagina del tuo sito web (attenzione: la durata dei post è di 7 giorni).

Da pochi giorni sono state introdotte altre 2 funzioni:

  • Evento
  • Offerta

Studi Professionali e Marketing Online 4 strumenti da utilizzare 2

Oltre alla pubblicazione dei contenuti hai la possibilità di tenere tutto monitorato infatti tramite il pannello statistiche puoi scoprire:

  • In che modo i clienti cercano la tua attività
  • Dove i clienti visualizzano la tua attività su Google (Ricerca o Maps)
  • Azioni dei clienti (Visite sito web, indicazioni stradali, chiamate telefoniche)
  • Telefonate (divise nei giorni della settimana)
  • Orari di punta (per capire l’affluenza)
  • Visualizzazioni foto (puoi caricare le foto della tua attività)

Studi Professionali e Marketing Online  4 strumenti da utilizzare 3

La tua scheda viene visualizzata sia sulla pagina dei risultati di ricerca che su Maps fornendo indicazioni stradali per raggiungere la tua attività. Oltre a questo vengono messi in risalto anche altri due pulsanti “Chiama ora” (principalmente da mobile) e “visita sito web” per aiutare gli utenti a mettersi in contatto con te. Se ancora non hai un sito è arrivato il momento di crearlo per dare agli utenti le informazioni che cercano su di te o sui tuoi prodotti.

#2 Sito Web.

Crea un sito web funzionale e per farlo non devi pensare da imprenditore ma da potenziale cliente che cerca i tuoi prodotti/servizi. Definire i buyer personas è fondamentale per costruire una strategia di marketing efficace. Non importa avere tantissime pagine sul sito web, parti dalle basi inserendo le informazioni principali e poi inizia a costruire i vari percorsi di approfondimento per il tuo pubblico.

Se devi parlare al consumatore finale userai un linguaggio totalmente diverso rispetto alla comunicazione che potresti usare con chi fa parte del tuo stesso settore! Ricorda: devi farti capire dai tuoi potenziali clienti!

Quello che non deve assolutamente mancare all’interno del tuo sito è una landing page ovvero una pagina di conversione studiata ad hoc per cercare di convertire i tuoi potenziali clienti.

Studi Professionali e Marketing Online 4 strumenti da utilizzare 4

 

#3 Landing Page.

Puoi riconoscere le “landing page” o pagine di atterraggio dal modulo all’interno. Come far compilare il modulo a chi vede questa pagina? Semplice, offri un contenuto di qualità, solo in questo modo potrai giustificare la tua scelta di “bloccare” il contenuto dietro alla compilazione del modulo. Puoi inserire una guida gratuita, un video, un webinar, una comparazione di prodotto, una demo, una prova gratuita del tuo servizio. Le landing page sono il tuo unico strumento per convertire le visite anonime del tuo sito in contatti qualificati per il tuo database.

Studi Professionali e Marketing Online 4 strumenti da utilizzare 5

Fonte: Wistia

Le landing page vengono utilizzate soprattutto per le campagne pubblicitarie perché non ha senso far atterrare i visitatori sulla home page del tuo sito perché inizierebbero a visitare tutte pagine. Quando crei una campagna questa dovrebbe avere associata una specifica landing page, in questo modo l’utente che arriva sulla pagina non ha modo di visitare il resto (è priva di menu di navigazione) e l’attenzione sarà solamente sul contenuto proposto e per averlo l’utente dovrà lasciare i suoi dati.


#4 Facebook.

Non poteva mancare la promozione della tua attività su Facebook, social network primo in Italia per numero di utenti attivi mensili (30 milioni). Su Facebook puoi condividere link, immagini, video per promuovere la tua attività e i tuoi prodotti ma se vuoi avere visibilità, devi ricorrere alle sponsorizzate

La visibilità organica è morta, anche per chi ha più di 200.000 fan, leggi questo approfondimento!

Pensa in grande!

Alessandro Ferrari


Author: Alessandro FerrariAutore, Imprenditore e Formatore esperto in Comunicazione, Tecniche di Vendita e Inbound Marketing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.