Telegram VS WhatsApp: quale scegliere per il Business Online?

Screen Shot 2019 06 26 at 12.09.02

Una breve introduzione a WhatsApp

WhatsApp è un’applicazione di messaggistica istantanea per smartphone e dispositivi mobile, molto diffusa e semplice da utilizzare. È stata fondata nel 2009 da Brian Acton and Jan Koum, due ex impiegati della società informatica Yahoo!. Il nome deriva dall’unione dell’espressione inglese “What’s up”, che significa “Come va?”, e “App”, ovvero “applicazione”.

La crescita di questo servizio è stata a dir poco esponenziale nel giro di pochi anni, soprattutto a seguito dell’acquisizione da parte di Facebook (per la “modica” cifra di 19 miliardi di dollari). Oggi conta circa 1 miliardo di utenti attivi, un dato davvero sorprendente.

WhatsApp ha segnato una svolta definitiva nel modo di comunicare tra le persone, decretando il tramonto degli SMS dopo oltre un decennio di dominio incontrastato.

“Nessuno può competere con WhatsApp.”

“Tutti i miei contatti utilizzano WhatsApp.”

“WhatsApp ha ormai il monopolio e non conosce rivali.”

Anche tu la pensi così, vero? Beh, forse non hai mai sentito parlare di Telegram! 🙂

Che cos’è Telegram, come funziona e quali sono i vantaggi 

Stai cercando un servizio gratuito ed efficiente di messaggistica istantanea? Telegram si propone come una valida alternativa al più noto WhatsApp, permettendoti di restare in contatto a costo zero con tutti i tuoi contatti, senza correre il rischio che le informazioni condivise (messaggi, note audio, foto e video) possano essere violate.

L’applicazione Telegram nasce a Berlino nel 2013 per mano del programmatore Nikolai Durov. Il protocollo di comunicazione sfruttato dal programma è open source ed è stato creato con l’obiettivo di rendere molto rapida la conversazione.

Se vuoi scoprire come funziona Telegram non ti resta che installarlo subito: prendi il tuo smartphone, apri l’App Store e digita Telegram per avviare la ricerca; subito dopo seleziona l’applicazione (l’icona è un aereo di carta) e procedi all’installazione.

Screenshot_1-business-online-telegram.png

Il servizio è disponibile per Android e iOS, ma esiste anche una versione per Windows Phone e per gli utenti che usano un device con Firefox OS. C’è inoltre una versione desktop.

Sono moltissimi i suoi punti di forza, per questo dovresti cominciare a prenderlo seriamente in considerazione se intendi sviluppare il tuo business online:

– Puoi utilizzarlo come servizio di customer care live chat;

– Puoi utilizzarlo per migliorare la comunicazione interna della tua azienda;

– Puoi utilizzarlo per condividere contenuti interessanti con i tuoi utenti. (Es: lanciare offerte riservate esclusivamente ai membri del tuo canale.)

1. REGISTRAZIONE SEMPLICE

Dopo aver scaricato l’app, il secondo passo da compiere è la registrazione. WhatsApp ha conquistato gran parte del mercato in breve tempo grazie ad una mossa strategica: niente più e-mail, username o password da inserire. Basta semplicemente il numero di telefono per accedere al servizio. I vantaggi ottenuti sono evidenti:

1) La registrazione è intuitiva e immediata.

2) Non c’è bisogno di cercare manualmente le persone con cui chattare, ma è sufficiente aver salvato il loro numero in rubrica: il loro profilo apparirà direttamente sulla piattaforma.

Telegram ha adottato lo stesso sistema, aggiungendo qualcosa in più. Oltre alle impostazioni già presenti su WhatsApp, ti permette di aggiungere uno username al tuo contatto, in modo da essere visibile in un’ipotetica ricerca globale. Potrai così aggiungere nuovi contatti ancora più rapidamente e trovare amici senza necessariamente avere il loro numero.

2. SICUREZZA e PRIVACY

Telegram è prima di tutto sicuro, poiché le conversazioni che avvengono tramite questo servizio sono opportunamente crittografate, in modo tale da non poter essere lette da terzi. Inoltre, il contenuto dei tuoi messaggi nelle chat viene codificato nel momento in cui lascia il tuo smartphone, per poi essere decodificato una volta arrivato allo smartphone del destinatario, prevenendo così attacchi che potrebbero violare la tua privacy.

Per dare prova di questo, ha deciso di sfidare gli hacker di tutto il mondo: chiunque riuscirà a decriptare un messaggio inviato da Telegram, riceverà una ricompensa di 200.000 dollari. Nessuno è mai riuscito nell’impresa nell’arco di un anno. Il team di Telegram ha perciò rincarato la dose e ha messo in palio 300.000 dollari, dando maggiori informazioni agli “aspiranti decriptatori” e invitandoli ad utilizzare attacchi attivi ai server di Telegram. Niente da fare, Telegram è tuttora un sistema blindato!

Telegram mette a disposizione anche un’utilissima chat segreta per parlare in estrema sicurezza. All’interno della chat nascosta i messaggi e i file da te inviati sono protetti maggiormente. Puoi scegliere di inviare messaggi che si auto-cancellano dopo un certo lasso di tempo da te stabilito (può andare da un minimo di due secondi ad un massimo di una settimana).

3. CLIENT MULTIPIATTAFORMA (disponibile per ogni piattaforma)

Bene, ora sei pronto per utilizzare Telegram. La notizia fantastica è che puoi comunicare con i tuoi contatti attraverso qualsiasi dispositivo: smartphone, tablet e addirittura PC. Come risultato avrai quindi tre piattaforme perfettamente sincronizzare tra loro. A differenza di WhatsApp, non è necessario che l’app sia installata sullo smartphone per poterla usare anche da PC.

Riceverai sempre un messaggio di avviso sul primo dispositivo registrato a Telegram, con tutte le informazioni dettagliate sulla posizione ed eventualmente l’IP di chi si è connesso con il tuo numero. Infine, potrai facilmente disconnettere uno dei tuoi dispositivi accedendo a: Impostazioni > Privacy e Sicurezza > Sessioni attive > Chiudi tutte le altre sessioni.

Telegram dispone quindi di client multipiattaforma per Windows, Mac, Linux, Android, iOS e anche Windows Phone.

4. ADESIVI e GIF

Grazie a Telegram puoi impostare sfondi, utilizzare emoji semplici e accedere a una vasta gamma di adesivi chiamati Stickers, simpatiche alternative alle classiche “faccine” per esprimere concetti un po’ più avanzati di quelli dei tradizionali emoticons.

Un altro vantaggio di Telegram è il supporto nativo in-app alle GIF: ciò significa che gli utenti possono visualizzare le GIF animate direttamente dall’app. In WhatsApp, le GIF appaiono come immagini statiche e il supporto che sta arrivando è inferiore a quello offerto da Telegram.

Screenshot_5-business-online-telegram.png

5. EDITOR FOTOGRAFICO INTEGRATO

Se vuoi scattare una foto, modificarla e inviarla con Telegram, allora sarai felice di sapere che è presente una suite completa per l’editing fotografico. È possibile scattare e modificare le foto direttamente dentro l’applicazione, prima di inviarle al destinatario. Puoi sbizzarrirti ritagliandole, aggiungendo filtri, emoticons e testi colorati.

6. ALLEGATI DI GRANDI DIMENSIONI

Oltre alle foto, su un’app di messaggistica sarebbe fantastico poter inviare anche altri tipi di file, come ad esempio PDF, DOC e PPT. Questo non è assolutamente un problema con Telegram: grazie ad esso potrai inviare qualsiasi file di qualsiasi formato fino a una dimensione di 1,5 GB. Davvero non male, se consideri che WhatsApp permette l’invio di file multimediali fino ad un massimo di 16 MB.

7. CANALI A TEMA, GRUPPI e SUPERGRUPPI

Telegram mette a disposizione uno strumento davvero straordinario per il business online, i cosiddetti canali. Qui potrai comunicare le attività promozionali della tua azienda e condividere informazioni interessanti – come guide gratuite e post blog – con chi deciderà di iscriversi e seguirti. Ogni canale ha un nome permanente (ID) e un numero potenzialmente illimitato di membri.

I gruppi di Telegram sono pensati per condividere contenuti con amici, familiari o piccoli team di collaboratori. Possono arrivare fino a 200 membri e chiunque può invitare nuove persone, cambiare il nome o la foto principale. Se il gruppo cresce e si espande, può essere trasformato in supergruppo, arrivando fino a un massimo di 5000 membri.

Se nel canale il tipo di comunicazione è one-to-many (unidirezione), poiché tu condividi un contenuto e gli altri membri possono solo ed esclusivamente visualizzarlo, nel gruppo è many-to-many, ovvero tutti possono interagire. Sta a te scegliere lo strumento più adatto alle tue esigenze.

Direi che anche in questo caso Telegram dimostra di avere una marcia in più rispetto a WhatsApp, dove non esistono i canali e dove i gruppi possono avere max 256 membri.

8. BOT

Esistono poi i bot, ovvero delle applicazioni che si presentano sotto forma di chat automatiche. I bot possono avere diverse funzionalità, come darci informazioni sul meteo, farci ascoltare musica, mostrarci video di YouTube, ma anche controllare la tracciabilità di un pacco in arrivo. Tutti i bot terminano con la dicitura bot alla fine del nick.

Un bot di prima necessità è ad esempio “Farmacie Italiane”. Tramite un semplice comando permette di avere una lista sempre pronta delle farmacie aperte e di turno. Basta scrivere /start e seguire le istruzioni a schermo che ci vengono fornite per iniziare ad usarlo; tramite il database del Ministero della Salute, il bot scaricherà la lista di tutte le farmacie nella località in cui ci si trova e fornirà approssimativamente una distanza dal punto in cui vi trovate. Il nickname è @FarmacieBot.

screenshot_4-business-online-telegram.jpg

Telegram o WhatsApp per il tuo business online?

Consulta questa tabella riassuntiva e trai le tue conclusioni in merito:

infografica-telegram-whatsapp-business-online.png

Spero tu abbia trovato utile e interessante l’articolo di oggi e ti invito a lasciare un commento nello spazio sottostante. 

Pensa in Grande!

Alessandro Ferrari


Author: Alessandro FerrariAutore, Imprenditore e Formatore esperto in Comunicazione, Tecniche di Vendita e Inbound Marketing.

1 commento su “Telegram VS WhatsApp: quale scegliere per il Business Online?

  1. Pingback: MOTIVARE LA FORZA VENDITA: 5 CONSIGLI DA SEGUIRE SUBITO - Alessandro Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.