Cerchi un modo per promuovere la tua azienda velocemente su Facebook? Un annuncio è il modo più immediato ed efficace per generare traffico da portare sulla tua pagina e sul tuo sito. Hai mai pensato, però, di creare un’inserzione video?
Perché un annuncio video?
Perché il video è il modo migliore per generare engagement tra il tuo pubblico. È dinamico, intrattiene e comunica molto di più di un’immagine o di un testo scritto.
In questo post ti spiego i passi fondamentali per creare un video annuncio efficace, con te come protagonista. Preparati, impugna la camera e cominciamo a registrare il tuo discorso!
1 Script
Fare un video parlando “a braccio” non è una grandissima idea: improvvisare limita molto il tuo discorso. Fare uno script ti permette di fissare le idee principali da sviluppare nel video, così è più difficile divagare e dimenticarsi le cose da dire.
Scrivi pensando a chi ti stai rivolgendo: cosa vorrebbe sentirsi dire? Quali sono i suoi problemi da risolvere? Come puoi aiutarlo?
Ricorda di essere utile: dai consigli, trucchi del mestiere, spiega il tuo prodotto e come questo ha aiutato e continua ad aiutare i tuoi clienti. Argomenta quello che vuoi dire ed emoziona!
Non dimenticare di essere persuasivo, leggi questo post per sapere tutto sulla persuasione e sulle leve persuasive.
2 Call-to-Action
Integra una CTA alla fine del tuo video. Al tuo visitatore devi dire cosa fare, altrimenti non sa quale sia il prossimo passo da compiere. La “Chiamata all’Azione” la devi dire tu a voce a fine video, come “clicca il link per scoprire di più” oppure “Iscriviti subito al prossimo corso su Facebook”.
Allo stesso modo dovrai inserire una CTA sull’inserzione, che può apparire a fine video, o essere sempre presente sotto il filmato. Puoi selezionare quella migliore, dal gestore delle inserzioni, cambiando anche il testo del pulsante.

3 Durata
Parli troppo a lungo durante un tuo intervento? Il risultato è che l’attenzione del tuo pubblico si abbassa e perde interesse nel tuo discorso. Così accade anche in una video sponsorizzata, solo che a differenza di un tuo intervento, la gente che perde interesse esce dal tuo annuncio e continua a scorrere il suo feed.
Cerca di mantenere alta l’attenzione e riduci la durata del video: mantieniti intorno a 1 minuto.
4 Dimensioni
Chi usa Facebook da mobile, lo fa in verticale, quindi pubblicare un video orizzontale (in 16:9) occupa una piccolissima porzione di schermo. Questo non vuol dire che un’inserzione orizzontale non possa essere efficace, ma solo che ti stai perdendo tanto spazio utile!
Se puoi, utilizza un formato quadrato: occuperai molto più spazio nel feed del tuo potenziale cliente!
5 Sottotitoli
Per la stragrande maggioranza degli utenti, la riproduzione automatica dell’audio è disattivata: ciò significa che molto probabilmente il tuo video non riuscirà ad essere efficace se l’unico modo che gli utenti hanno di comprenderne il contenuto è attivando l’audio.
Carica dei sottotitoli direttamente su Facebook, oppure scrivili a video dal tuo programma di montaggio. Assicurati che si riescano a leggere, che non siano troppo veloci, e che siano grandi abbastanza da essere visti da mobile.
6 Pubblica
Per pubblicare la tua video inserzione, seleziona un’immagine di anteprima, altrimenti verrà preso un frame casuale dal video che difficilmente risulterà accattivante. Scrivi un testo convincente e seleziona con cura l’obiettivo, il tuo pubblico, il budget e il posizionamento.

Questi dati sono molto importanti, perché ti evitano sprechi di budget inutili. Restringi il pubblico solo ai diretti interessati, quindi al tuo target, e non posizionare inserzioni su Instagram se il tuo target non lo usa.
7 Monitora
Una volta pubblicata la tua inserzione, sei a metà del lavoro: ora devi monitorare e aggiustare il tiro! Misura le performance nella sezione report, soprattutto il tempo di visualizzazione. Questo ultimo dato è fondamentale per capire quanto il tuo video generi engagement e se è realmente interessante agli occhi del tuo pubblico.
Da qui puoi capire se accorciare il video, cambiare CTA, rivedere lo script, cambiare intro con un aggancio più magnetico o semplicemente cambiare il testo.
