Gruppi Telegram: differenza con canali e come usarli

Infografica che spiega la differenza tra gruppi Telegram e canali Telegram con esempi pratici di utilizzo anche via Telegram Web.

I gruppi Telegram sono spazi digitali dove più persone possono interagire, condividere messaggi, file, idee e collaborare in tempo reale. A differenza dei canali Telegram, che sono più simili a un “broadcast”, i gruppi permettono un dialogo diretto tra utenti. Ti sei mai chiesto come i gruppi Telegram possono aiutarti a comunicare meglio, fare networking e persino far crescere il tuo business?

Scopriamolo insieme! Sei pronto a scoprire come i gruppi Telegram possono trasformare la tua comunicazione?

Cos’è un gruppo Telegram e a cosa serve

Immagina un gruppo Telegram come una grande chat collettiva che può ospitare da pochi amici fino a 200.000 membri!

È proprio per questo che Telegram è una delle piattaforme più potenti per costruire community online.

I gruppi nascono con diversi obiettivi:

  • Condividere interessi comuni (es. libri, sport, musica).

  • Organizzare progetti di lavoro in team distribuiti

  • Supporto clienti o community di brand.

  • Studio e formazione (studenti, corsi, masterclass).

Infografica sulle tipologie di gruppi Telegram: privati, pubblici e supergruppi, con differenze di accesso, funzionalità e utilizzi pratici.
Infografica – Le principali tipologie di gruppi Telegram: privati su invito, pubblici ricercabili e supergruppi fino a 200.000 membri.

Differenza tra chat privata e gruppo Telegram

  • Chat privata → comunicazione 1-to-1.

  • Gruppo Telegram → comunicazione molti-a-molti, con possibilità di menzionare utenti, rispondere a singoli messaggi, creare sondaggi, fissare messaggi in alto.

Esempio pratico:
Immagina un consulente che tiene un corso online: con un gruppo Telegram, può rispondere a domande in tempo reale e condividere risorse utili con tutti gli studenti. Una chat privata gli permetterebbe di rispondere singolarmente agli studenti, mentre un gruppo Telegram consente di condividere aggiornamenti con tutti, rispondere in diretta e stimolare il confronto. 

Ad esempio, il consulente potrebbe organizzare sessioni di Q&A settimanali nel gruppo, dove gli studenti possono porre domande in tempo reale e ricevere feedback immediato.

Quando ho iniziato a gestire i miei corsi online, ho utilizzato una chat privata per comunicare con gli studenti. Tuttavia, ho scoperto che un gruppo Telegram mi ha permesso di condividere aggiornamenti con tutti in tempo reale e stimolare un confronto vivace. Ricordo un episodio in cui un semplice messaggio ha innescato una discussione appassionata che ha arricchito l’esperienza di apprendimento per tutti.

Tipologie di gruppi Telegram

Esistono tre categorie principali:

Tipo di gruppo Numero utenti Funzionalità principali Utilizzo tipico
Gruppo privato Fino a 200.000 Accesso solo con invito Team di lavoro, classi di studio
Gruppo pubblico Fino a 200.000 Ricercabile tramite link o username Community tematiche, fan club
Supergruppo Fino a 200.000 Moderazione avanzata, silenziare membri, limitare spam Community molto grandi, assistenza clienti

📊 Statistiche utili: secondo i dati aggiornati 2025, oltre 700 milioni di persone nel mondo usano Telegram ogni mese, e una quota crescente (circa il 25%) partecipa attivamente in gruppi e supergruppi.

Differenza tra gruppi e canali Telegram

Molti utenti confondono i gruppi con i canali Telegram. Tuttavia, in realtà hanno funzioni profondamente diverse.

Mentre molti utenti cercano nuovi gruppi Telegram per discutere di interessi comuni o trovare offerte esclusive.

Infografica comparativa Gruppi vs Canali Telegram: differenze di interazione, numero membri, obiettivi, moderazione e utilizzi ideali per business e community.
Infografica – Confronto tra gruppi Telegram e canali Telegram: quando usare uno, quando l’altro e come integrarli per massimizzare comunicazione e marketing.

Cosa sono i canali Telegram e a cosa servono

Un canale Telegram è uno strumento di comunicazione unidirezionale: l’amministratore invia messaggi, gli iscritti li ricevono. È ideale per:

  • Pubblicare news.

  • Diffondere offerte commerciali.

  • Creare newsletter istantanee via app.

Gli utenti non possono interagire direttamente, se non attraverso eventuali bot o reazioni.

Differenze chiave tra gruppi e canali

  • Interazione → nei gruppi tutti possono scrivere, nei canali solo l’admin pubblica.

  • Obiettivo → i gruppi favoriscono il dialogo, i canali servono alla diffusione di contenuti.

  • Privacy → i canali proteggono di più l’anonimato degli iscritti, nei gruppi la partecipazione è visibile.

  • Gestione → i canali sono più semplici da gestire, i gruppi richiedono moderazione costante.

Quando usare un gruppo e quando un canale

Quando ho dovuto decidere tra un gruppo e un canale per il mio progetto, ho commesso l’errore di scegliere un canale pensando che fosse più semplice. Tuttavia, ho presto realizzato che mi mancava l’interazione diretta con i miei follower.

Questa esperienza mi ha insegnato che è fondamentale valutare attentamente l’obiettivo comunicativo prima di prendere una decisione.

  • Vuoi creare interazione e community? → scegli un gruppo.

  • Vuoi diffondere contenuti senza interazioni? → apri un canale.

  • Vuoi fare entrambe le cose? → usa un canale come “vetrina” e un gruppo collegato per il confronto diretto.

Esempio pratico:
Un imprenditore mio cliente ha creato un canale Telegram per pubblicare aggiornamenti aziendali e offerte. Ha anche avviato un gruppo Telegram per i suoi clienti più fedeli. Ricordo che, dopo aver chiesto feedback su un nuovo prodotto, ha ricevuto suggerimenti preziosi che hanno portato a miglioramenti significativi, aumentando la soddisfazione dei clienti e le vendite.

Come funziona un gruppo Telegram e come usarlo con Telegram Web

Un gruppo Telegram funziona come una grande stanza virtuale in cui gli utenti possono scambiarsi messaggi, file, immagini, note vocali e persino videochiamate. A differenza di altre piattaforme, Telegram mette a disposizione strumenti avanzati che lo rendono estremamente flessibile, sia per chi gestisce il gruppo sia per chi partecipa.

Caratteristiche principali:

  • Messaggi illimitati e archiviati nel cloud (non occupano spazio sul dispositivo).

  • Possibilità di inviare file fino a 2 GB.

  • Sincronizzazione immediata su tutti i dispositivi collegati.

  • Uso di bot per automatizzare attività (es. moderazione, sondaggi, reminder).

Creazione e impostazioni di un gruppo

Per creare un gruppo Telegram basta:

  1. Aprire l’app Telegram.

  2. Cliccare su “Nuovo Gruppo”.

  3. Scegliere i contatti da aggiungere.

  4. Impostare il nome e l’immagine del gruppo.

Da qui, l’amministratore può personalizzare diverse opzioni:

  • Decidere se il gruppo sarà pubblico o privato.

  • Stabilire regole di ingresso (libero, approvazione admin, tramite link).

  • Configurare le notifiche (per evitare spam e rumore).

📊 Dati interessanti: secondo uno studio 2024 di SimilarWeb, il tempo medio di permanenza giornaliera in un gruppo Telegram è di circa 12 minuti per utente attivo, un dato molto alto rispetto ad altre piattaforme di messaggistica.

Ruoli e permessi nei gruppi Telegram

La gestione di un gruppo richiede organizzazione. Telegram offre diversi livelli di ruolo:

Ruolo Permessi principali Utilizzo pratico
Admin Aggiungere/rimuovere utenti, nominare altri admin, gestire impostazioni, bannare membri Fondatore o gestore della community
Moderatore Limitare funzioni degli utenti, silenziare, cancellare messaggi Supporto alla gestione, utile nei supergruppi
Utente Partecipare alle chat, inviare file, rispondere, reagire Partecipante comune

👉 Esempio: un’azienda che usa Telegram per l’assistenza clienti può nominare un admin per la parte tecnica, moderatori per rispondere rapidamente e utenti come clienti che pongono domande.

Infografica sui ruoli e permessi nei gruppi Telegram: Admin, Moderatore e Utente, con funzioni e responsabilità per una gestione efficace della community.
Infografica – I principali ruoli nei gruppi Telegram: admin con pieno controllo, moderatori per gestire la chat e utenti come partecipanti attivi.

Funzionalità avanzate dei gruppi

  • Sondaggi e quiz: ideali per raccogliere opinioni o fare formazione.

  • Messaggi fissati: utili per evidenziare regole, annunci o promozioni.

  • Hashtag e thread: permettono di organizzare meglio le conversazioni.

  • Traduzione automatica (introdotta nel 2023): consente di interagire con membri internazionali.

Esempio pratico: un formatore può fissare il link Zoom del prossimo webinar in alto al gruppo, evitando di rispondere a decine di domande ripetute.

Gestione delle chat Telegram nei gruppi

Le chat Telegram nei gruppi offrono strumenti avanzati per mantenere ordine e chiarezza anche quando i membri sono centinaia o migliaia. Una delle funzioni più utili è la possibilità di creare thread, che permettono di sviluppare conversazioni parallele su un singolo messaggio. In questo modo si evitano confusione e sovrapposizioni, mantenendo ogni argomento ben separato.

Gli amministratori possono fissare messaggi importanti in alto, così tutti i membri hanno subito accesso a regole, annunci o link rilevanti senza dover scorrere centinaia di messaggi. Inoltre, grazie alla funzione di ricerca interna, è possibile recuperare rapidamente file, link o note vocali condivise, rendendo le chat uno strumento pratico anche in contesti professionali.

Un altro aspetto distintivo è la possibilità di moderare le conversazioni: i bot integrati possono limitare spam, filtrare contenuti inappropriati e persino programmare avvisi o promemoria. Per i gruppi dedicati al business o alla formazione, questa funzione consente di mantenere alta la qualità delle interazioni e focalizzare l’attenzione sugli argomenti realmente utili.

👉 Esempio pratico: in un gruppo dedicato a un corso di negoziazione, le chat Telegram possono essere organizzate in thread per ogni modulo formativo, fissando in alto materiali didattici e link ai webinar. In questo modo gli studenti trovano facilmente le informazioni senza disperdersi in decine di conversazioni parallele.

Come usare Telegram Web per i gruppi

Molti utenti preferiscono gestire i gruppi da Telegram Web, che offre maggiore praticità su PC e Mac.

Login da PC e Mac

Per accedere a Telegram Web:

  1. Vai su web.telegram.org.

  2. Scegli se loggarti con QR code o numero di telefono.

  3. Collega l’account, accedi a chat e gruppi.

Vantaggi del login via web:

  • Scrivere più velocemente con la tastiera del computer.

  • Gestire file e documenti in modo più rapido.

  • Tenere sotto controllo più chat contemporaneamente.

Differenza tra Telegram WebK e WebZ

Telegram mette a disposizione due versioni web:

  • WebK → più stabile, con funzioni tradizionali.

  • WebZ → più veloce e con design moderno, ma ancora in fase evolutiva.

Entrambe permettono di gestire gruppi e canali, leggere messaggi fissati e usare bot.

Vantaggi di Telegram Web nella gestione delle community

  • Multitasking: puoi lavorare su documenti e rispondere ai messaggi dal browser.
  • Archiviazione cloud: i file inviati nei gruppi sono accessibili ovunque.
  • Gestione semplificata: con la tastiera fisica diventa più rapido moderare, silenziare utenti, cercare messaggi. 

Inoltre, Telegram Web consente di visualizzare le chat in schede separate, facilitando la gestione di più gruppi contemporaneamente e migliorando l’efficienza nella comunicazione.

📊 Statistiche aggiornate 2025: circa il 32% degli utenti Telegram attivi utilizza regolarmente la versione web o desktop per gestire chat di gruppo, soprattutto in ambito lavorativo e di community digitali.

Come trovare gruppi Telegram e usarli per il business

Uno degli aspetti più interessanti di Telegram è la possibilità di entrare in community tematiche già esistenti. Ma come fare concretamente? Inoltre, vediamo come monetizzare i gruppi Telegram attraverso strategie efficaci.”

Strategie di monetizzazione per gruppi Telegram

  • Abbonamenti a pagamento: Offri contenuti esclusivi o servizi speciali ai membri che pagano una quota mensile.
  • Vendita di prodotti o servizi: Utilizza il gruppo per promuovere i tuoi prodotti o servizi, creando offerte speciali per i membri.
  • Collaborazioni con brand: Collabora con aziende per promuovere i loro prodotti all’interno del gruppo, guadagnando commissioni sulle vendite generate.
  • Corsi e formazione: Offri corsi online o sessioni di formazione a pagamento, utilizzando il gruppo come piattaforma di supporto.

Ricerca diretta su Telegram

Basta inserire nella barra di ricerca il nome del gruppo o una parola chiave (es. marketing digitale, negoziazione, startup).

  • I gruppi pubblici compaiono direttamente tra i risultati.

  • I gruppi privati invece richiedono un invito diretto.

👉 Esempio pratico: cercando “vendita” potresti trovare gruppi dedicati a strategie commerciali, network di venditori e community di consulenti.

Link di invito e QR Code

Molti gruppi vengono diffusi tramite link d’invito:

  • Formato tipico: https://t.me/nomegruppo.

  • Può essere condiviso via email, sito web o social.

  • Alcuni gruppi forniscono anche un QR Code da scansionare con l’app.

Directory e siti che raccolgono gruppi

Esistono piattaforme esterne che raccolgono elenchi di gruppi e canali, organizzati per tema (es. tecnologia, cucina, business). Alcuni esempi:

  • Telegram Italia Directory.

  • Canali e gruppi raccolti su forum tematici.

  • Liste condivise da creator e influencer.

📊 Dato rilevante: secondo una ricerca condotta da SensorTower (2024), oltre il 40% dei nuovi ingressi nei gruppi Telegram avviene tramite link esterni e directory online.

Come entrare e orientarsi in un gruppo Telegram

Una volta entrato, è fondamentale orientarsi per evitare confusione.

Leggere i messaggi fissati

Spesso contengono:

  • Regole del gruppo.

  • Linee guida di comportamento.

  • Link utili o documenti condivisi.

Usare le funzioni di ricerca

Telegram permette di cercare messaggi, file o contenuti all’interno di un gruppo. In community con migliaia di messaggi al giorno, questa funzione è essenziale.

Presentarsi e interagire con rispetto

Un gruppo Telegram funziona come una community:

  • Presentati brevemente.

  • Rispetta le regole.

  • Evita spam o promozioni non autorizzate.

👉 Esempio pratico: se entri in un gruppo dedicato al public speaking, puoi presentarti dicendo che sei un formatore interessato a condividere tecniche ed esperienze, e magari aggiungere un caso pratico.

Gruppi Telegram e business: casi pratici

Sempre più aziende e professionisti utilizzano i gruppi Telegram come strumento di marketing, assistenza e networking.

Networking e collaborazioni

I gruppi sono un ottimo canale per:

  • Conoscere colleghi del proprio settore.

  • Scoprire opportunità di partnership.

  • Partecipare a eventi esclusivi annunciati solo nel gruppo.

Customer care e assistenza clienti

Un’azienda può creare un gruppo per:

  • Rispondere alle domande dei clienti.

  • Fornire aggiornamenti rapidi.

  • Risolvere problemi in tempo reale.

📊 Case study: un e-commerce di prodotti digitali ha ridotto del 35% le richieste di supporto via email aprendo un gruppo Telegram dedicato all’assistenza rapida, dove i clienti trovano risposte anche dagli altri utenti.

Creazione di community intorno a un brand

Molti brand usano i gruppi come “club privati” per fidelizzare i clienti:

  • Accesso anticipato a offerte.

  • Discussioni su nuovi prodotti.

  • Eventi live esclusivi.

👉 Esempio pratico: un formatore può avere un canale Telegram per condividere contenuti didattici e un gruppo collegato dove gli studenti possono fare domande e confrontarsi.

Tabella comparativa: Gruppi vs Canali Telegram per il business

Funzione Gruppi Telegram Canali Telegram
Interazione Bidirezionale, utenti attivi Unidirezionale, solo admin pubblica
Numero massimo membri 200.000 Illimitato (iscritti visibili solo all’admin)
Obiettivo principale Community, supporto, networking Diffusione di notizie, promozioni
Moderazione Necessaria per evitare spam Minima, gestita solo dagli admin
Utilizzo ideale Customer care, formazione, collaborazioni Newsletter istantanea, marketing diretto

Esempi pratici di utilizzo per la vendita e la negoziazione

  • Gruppo di formazione: creare un gruppo per i partecipanti a un corso di comunicazione strategica, con esercizi, materiali e confronto diretto.

  • Community di clienti: un brand di software può aprire un gruppo dedicato al supporto e agli aggiornamenti, riducendo i tempi di risposta.

  • Networking di settore: consulenti e venditori possono entrare in gruppi tematici per scambiare tecniche, casi studio e opportunità di collaborazione.

📊 Statistica utile: secondo un sondaggio condotto da Statista nel 2025, il 62% dei professionisti del digital marketing dichiara di aver usato Telegram (gruppi o canali) come parte delle proprie strategie di comunicazione.

Rischi e limiti dei gruppi Telegram

Gruppi illegali e contenuti non sicuri

Uno dei rischi principali riguarda la presenza di gruppi illegali o contenenti materiale non autorizzato (es. film pirata, contenuti sensibili o marketplace non ufficiali).

👉 Per questo motivo Telegram ha introdotto sistemi di segnalazione e rimozione, ma resta responsabilità dell’utente evitare di iscriversi a gruppi sospetti.

Privacy e gestione dei dati

Nei gruppi Telegram:

  • Il numero di telefono non è visibile, ma il nome utente sì.

  • Gli amministratori hanno strumenti di controllo e possono silenziare o rimuovere membri.

  • In community molto grandi, la quantità di messaggi può diventare ingestibile senza moderatori.

📊 Dato significativo: secondo uno studio di Cybernews (2024), il 17% degli utenti Telegram dichiara di essere stato aggiunto almeno una volta a un gruppo indesiderato.

Come proteggersi nei gruppi Telegram

  • Controllare le impostazioni di privacy (chi può aggiungerti a un gruppo).

  • Attivare le restrizioni sui contenuti sensibili.

  • Segnalare e abbandonare subito i gruppi sospetti.

Gruppi segreti Telegram: cosa sono e come funzionano

Oltre ai gruppi pubblici e privati, esistono anche i gruppi segreti Telegram, accessibili solo tramite invito diretto. Non compaiono nei risultati di ricerca e non è possibile accedervi senza un link generato dall’amministratore. Questo li rende particolarmente utili per chi desidera discutere in modo riservato senza essere visibile all’esterno.

I gruppi segreti Telegram sono usati spesso da team ristretti, professionisti che gestiscono progetti delicati o community che vogliono garantire un livello maggiore di privacy. A differenza dei supergruppi, che puntano alla massima apertura, i gruppi segreti si focalizzano sulla riservatezza e sul controllo degli accessi.

👉 Esempio pratico: un’agenzia di consulenza può creare un gruppo segreto Telegram per discutere strategie interne con i propri collaboratori, condividere documenti riservati e coordinare attività senza rischiare che i contenuti diventino pubblici.

Naturalmente, come per qualsiasi ambiente digitale, anche i gruppi segreti richiedono attenzione: la riservatezza non è sinonimo di sicurezza assoluta, quindi è fondamentale scegliere con cura a chi fornire l’accesso.

FAQ – Domande più frequenti sui gruppi Telegram

1. Che cosa sono i gruppi Telegram?
Sono spazi di chat collettiva che permettono a più persone di comunicare e condividere contenuti in tempo reale.

2. Che differenza c’è tra un gruppo e un canale Telegram?
Il gruppo permette conversazioni tra tutti i membri, il canale invece serve a trasmettere contenuti da uno o più admin verso gli iscritti.

3. Come si entra in un gruppo Telegram?
Tramite ricerca diretta, link d’invito o QR Code. I gruppi privati richiedono un invito specifico da un amministratore.

4. Come trovare gruppi Telegram interessanti?
Si possono usare la barra di ricerca interna, directory online o link condivisi da community e influencer.

5. Come funziona Telegram Web per i gruppi?
Permette di accedere via browser a chat e file, gestire le conversazioni e moderare più velocemente con tastiera e schermo ampio.

6. Chi può vedere i gruppi a cui sono iscritto su Telegram?
Solo i membri del gruppo stesso. I tuoi contatti personali non ricevono notifiche automatiche quando entri in un gruppo.

7. Quali sono i migliori gruppi Telegram da seguire?
Dipende dagli interessi: ci sono gruppi dedicati a business, formazione, tecnologia, intrattenimento e offerte commerciali.

8. È sicuro usare i gruppi Telegram?
Sì, se si scelgono gruppi affidabili e moderati. Bisogna però evitare quelli con contenuti illegali o spam.

Conclusione e Recap

I gruppi Telegram sono uno degli strumenti più potenti per creare community digitali, fare networking e offrire supporto ai clienti. Abbiamo visto che:

  • Un gruppo è diverso da un canale: il primo è interattivo, il secondo unidirezionale.

  • Creare e gestire un gruppo richiede regole chiare e moderazione.

  • Telegram Web rende la gestione ancora più rapida e accessibile da PC.

  • I gruppi possono diventare risorse preziose per il business, dalla formazione alla customer care.

  • Bisogna però fare attenzione a privacy e sicurezza, evitando gruppi illegali o non moderati.

Tips pratiche da ricordare

  • Fissa in alto le regole e i link più importanti.

  • Usa bot per moderare e automatizzare.

  • Suddividi i gruppi per temi, evitando “rumore” eccessivo.

  • Offri sempre valore: le community crescono se i membri trovano utilità concreta.

👉 Se desideri capire come usare i gruppi Telegram e gli altri strumenti di comunicazione digitale per migliorare la collaborazione e le vendite, contattami per organizzare un corso di formazione personalizzato nella tua azienda o per il tuo Team.

Puoi iniziare richiedendo un Audit Strategico Gratuito.

INDICE

Alessandro Ferrari
LinkedIn
Alessandro Ferrari Formazione su Comunicazione e Leadership.jpg
Alessandro Ferrari

Comunicazione strategica per imprenditori e manager over 45. Da 20+ anni progetto percorsi per migliorare vendite e relazioni. Oltre 135.000 persone formate in tutta Italia.

Ultimi articoli