Quando studi una strategia di vendita online, devi pensare a come l’utente interagisce con la tua piattaforma. A volte capita di avere un gran numero di visitatori e pochissime conversioni. Come mai? Perché manca un invito all’azione chiaro ed efficace.
Le Call To Action (CTA) sono una componente essenziale per la tua strategia: sono pulsanti che permettono all’utente di compiere una determinata azione, avvicinandolo alla vendita e quindi ad un aumento del tuo fatturato.
Pensa alle CTA come l’occasione per assicurarti conversioni: nuovi potenziali clienti da accompagnare lungo il loro Buyer’s Journey, per arrivare alla vendita! Ecco perché devi sapere come creare una CTA efficace.
Definisci un obiettivo
Chi atterra sulle tue pagine vuole aver chiaro cosa succederà dopo aver cliccato sulla tua CTA. Che si tratti di scaricare contenuti speciali, richiedere un preventivo o acquistare un prodotto, l’utente deve sapere per cosa sta cliccando.
Ogni volta che inserisci una Call to Action, devi metterti nei panni del tuo buyer persona e capire in quale fase del processo di acquisto si trova. In questo modo sarà più semplice capire e proporre quello di cui hanno bisogno, partendo da una semplice informazione fino alla richiesta di preventivo o acquisto.
Qui entra in gioco il testo persuasivo. Il testo, infatti, deve convincere l’utente a cliccare il tuo pulsante: in pochi caratteri devi convincerlo a fare ciò che tu vuoi che faccia. Evita testi generici come un semplice “OK” o “Invia”, trasformali invece in inviti all’azione più chiari.
Ad esempio, per scaricare una guida, dopo la compilazione di un modulo di contatto, prediligi una CTA con il testo “Scarica la guida” anziché “Invia i tuoi dati”. Rendi sempre chiara l’azione che stanno per compiere, altrimenti abbandoneranno il percorso.
Utilizza una grafica efficace
Come il testo, anche una grafica accattivante aiuta le tue CTA ad essere vincenti. Fai in modo che siano ben visibili, e riconoscibili. Un pulsante deve avere l’aspetto di un pulsante: le caratteristiche estetiche di un pulsante sono parte integrante della sua utilità, comunicano direttamente la sua funzione facendo risparmiare tempo e fatica ai tuoi visitatori.
Oltre alla forma, anche i colori hanno la loro importanza. Se utilizzi dei pulsanti bianchi su uno sfondo color panna o beige, ti accorgerai che si mescolano in mezzo a testi e immagini, senza essere riconoscibili.
Scegli colori in contrasto con lo sfondo delle tue pagine, colori che saltino all’occhio, come se avessi un’insegna luminosa che indica “Clicca qui”. Un testo persuasivo più una grafica chiara e intuitiva, sono una combinazione perfetta per aumentare l’interazione con le tue pagine web.
Crea il senso di urgenza
Una volta definiti, testo e grafica, puoi puntare sul senso di urgenza e di scarsità.
Utilizzare frasi come “Acquista entro 6 ore per approfittare della spedizione gratuita” fa sì che l’utente (magari indeciso) si convinca subito ad acquistare per paura di perdere l’incredibile offerta.
Altro esempio: “Acquista il tuo soggiorno, solo 2 camere rimaste” infonde un senso di scarsità e porta l’utente ad affrettarsi all’acquisto per paura di perdere la camera d’hotel che desidera.
Sono due leve di persuasione che portano gli utenti ad affrettarsi all’acquisto. Queste Call to Action spingono ad agire immediatamente e, di conseguenza, ad avere più interazioni con la tua pagina.
Attenzione alla quantità
Usa pochi pulsanti. Ti basta una CTA (massimo 2) per far compiere un’azione precisa. Di fronte a troppe alternative, i tuoi utenti finiranno per abbandonare la pagina. Utilizzare più Call to Action in una pagina web non garantisce più possibilità di clic, anzi, spesso genera confusione, soprattutto se proponi CTA con azioni differenti.
Scegli l’azione principale e rendi meno visibili quella secondaria giocando anche con grafiche diverse, ad esempio: utilizza un pulsante per la CTA principale e un testo sottolineato per quella secondaria.
Puoi riproporre la CTA principale all’inizio di una pagina e alla fine, in modo che, anche chi non scorre tutta la pagina, ha la possibilità di effettuare la conversione. Definisci quale azione è importante, mettila in risalto e riproponila massimo un paio di volte.
